|
|
|||
AVS
|
Con sede operativa presso l’aeroporto di Boscomantico nasce il 7 aprile 1997 per merito di un eterogeneo gruppo di appassionati. Lo scopo dell’Associazione, che è senza scopo di lucro ed è riconosciuta dalla Regione Veneto e dal CONI, è quello di promuovere lo sport del Volo a Vela nella città di Verona e provincia a costi assolutamente accessibili.
|
|
||
Novità: |
||||
SFCL FI(S) Seminario Refresher Istruttori |
FLIGHT INSTRUCTOR REFRESHER SEMINAR AMC1 SFCL .360(a)(1)(i) |
|||
![]() |
||||
|
||||
SAFETY POLICY AVS
Clicca sull'immagine per scaricare il PDF
|
Scuola di volo a vela - Conseguimento licenza di pilota di aliante
Nel 2012, dopo un lungo lavoro di organizzazione riceve dall’ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) la certificazione operativa della propria Scuola di Volo a Vela, che torna nella nostra città dopo 15 anni dalla chiusura di quella dell’Aeroclub di Verona. La scuola, che conta sulla disponibilità di 4 istruttori altamente qualificati, ha avuto subito un grande successo e ad oggi si contano numerosi allievi iscritti. |
|||
Circuito aeroporto di BOSCOMANTICO LIPN
|
Dove siamo
|
|
||
|
Metar Verona Villafranca - LIPX[source: ADDS]
METAR TAF TAF AMD LIPX 090636Z 0906/1006 VRB05KT 9999 SCT060 BECMG 0910/0912 27010KT = SR / SS: 06:26 / 16:34 UTC ( 2023-02-09) |
|
||
Novità, in pubblicazione in libreria. |
Franco BottaciniBOSCOMANTICODalla foresta dell’indovino agli aeroplani
Poco lontano da Verona, dove oggi volano aerei e si lanciano paracadutisti, un tempo esisteva una vasta foresta, il Bosco del Mantico (dal greco mantis: indovino, profeta). In seguito il Mantico fu proprietà dei monaci benedettini, domenicani e poi degli Scaligeri. Qui ebbe origine l’antico paese del Chievo. Nel tempo l’estensione del bosco venne via via ridotta e l’area fu riservata a pascolo e colture. Nell’Ottocento Boscomantico venne militarizzato, con la costruzione di una polveriera e di un poligono di tiro e poi del forte austriaco di Parona. Da qui si alzarono i primi dirigibili e la base divenne di importanza strategica durante la prima guerra mondiale. Questo volume ripercorre la lunga storia del Mantico, soffermandosi in particolare sulle attività che qui vi hanno trovato ospitalità e sviluppo dal Novecento a oggi. |
|||
|